WINISO® 3D
Calcolo dei flussi di calore,
Ponti termici 2D e 3D, superfici isotermiche
e valori U secondo la norma EN ISO 10211.
Calcolo professionale
U, Ψ, X, isoterme, rischio di muffa e condensa
Funzionalità potente
per il calcolo termico di finestre e facciate
I dati CAD 3D importati possono essere ripuliti dagli errori e preparati in modo intuitivo ed efficiente. I dettagli essenziali possono essere elaborati in modo specifico e fedele all'originale a partire da dati di partenza estesi e complessi. Dopo una semplice elaborazione e un breve tempo di calcolo, il kernel di calcolo FEM fornisce le proprietà termiche del dettaglio con la massima precisione.
Caratteristiche delle prestazioni
- Preparazione geometrica altamente automatizzata dei dati CAD (DXF, DWG, STEP)
- Trasferimento dettagliato dei dati CAD. Riconoscimento di superfici curve (raggi, forme libere) Preparazione automatica e manuale
- Calcolo FEM con mesh tetraedriche automatiche flessibili. Raffinamento automatico della mesh su dettagli geometrici di piccole dimensioni
Provate la nostra versione demo!
Perché WINISO® 3D?

- Certificato da istituti di prova indipendenti
- I risultati sono riconosciuti a livello internazionale
- Estremamente facile da usare
- Partner affidabile per la soddisfazione dei clienti a lungo termine
- Soluzioni pronte per il mercato anche prima dell'approvazione delle leggi e degli standard pertinenti, insieme a continui aggiornamenti - le nostre soluzioni sono sempre aggiornate
Breve presentazione
Esempi
Collegamento alla parete: Finestra in legno nella parete esterna/WDVS
Determinazione delle isoterme e della temperatura superficiale minima all’interno di una finestra nella specifica situazione di installazione.
Cassonetto per tapparelle
Cassonetto per avvolgibili secondo DIN 4108 Bbl. 2 – Variante per edifici antichi e design ottimizzato dal punto di vista termico. Riduce al minimo il ponte termico ed elimina il rischio di muffa e condensa.
Parapetto – ponte termico tridimensionale nell’angolo di una stanza
Condizione non ristrutturata e ristrutturata con ETICS. Chiara illustrazione del rischio di condensa (umidità al 100%) e della sua eliminazione grazie a un progetto di isolamento ottimizzato.
CAD
Importazione e pulizia CAD
WINISO® 3D importa dati CAD in formato DWG, DXF e STEP. Strumenti efficienti per la preparazione del CAD creano una transizione senza soluzione di continuità dal CAD al FEM durante il trasferimento dei dati.
Durante l’importazione del CAD, WINISO® 3D estrae in modo efficiente le proprietà essenziali per la simulazione dagli ampi dettagli di un disegno CAD. Le informazioni non necessarie, come tratteggi, etichette e quote, vengono rimosse automaticamente e le proprietà geometriche vengono convertite in una geometria lineare pulita, coerente e non ambigua. Il ponte tra CAD e simulazione FEM è quindi semplice e intuitivo in WINISO® 3D.
Creare un corpo 3D
Creando e modificando la geometria 3D, si ottengono le caratteristiche e i contorni essenziali del progetto e si gettano le basi per un calcolo FEM efficiente e veloce.
I corpi 3D vengono riconosciuti automaticamente dalla geometria CAD preparata. Essi costituiscono la base per una maglia di calcolo FEM efficiente e veloce. Un potente set di strumenti supporta l’utente di WINISO® 3D nel riconoscimento, nel controllo, nella pulizia e nella semplificazione della geometria CAD 3D. Le caratteristiche del progetto vengono così elaborate e le proprietà CAD importanti, come l’assegnazione dei materiali, vengono adottate automaticamente.
Strumenti
I dati CAD importati possono essere modificati in modo semplice e flessibile e integrati con un’ampia gamma di strumenti CAD.
Non è necessario utilizzare un software CAD per apportare modifiche ai dati CAD: WINISO® fornisce una serie coordinata di strumenti per aggiungere e adattare il progetto CAD. Oltre alle funzioni standard quali copia, incolla, rotazione e specchiatura, gli oggetti 3D possono essere ritagliati, combinati e ricostruiti.
Redazione del progetto
Create e modificate i vostri progetti di simulazione in modo intuitivo, rapido e preciso con il set di strumenti coordinati di WINISO® 3D.
Modifica del corpo 3D
La geometria 3D importata può essere regolata con funzioni di editing intuitive per il ritaglio, la rotazione e il posizionamento. Le geometrie complesse possono essere riprodotte e gestite sostituendole come cuboidi o estrudendo le superfici.
Assegnazione del materiale
I materiali possono essere assegnati automaticamente e manualmente ai layer in base al nome del layer o all’assegnazione creata.
WINISO® 3D offre un ampio database di materiali; i materiali definiti dall’utente vengono salvati nel database SommerGlobal® e sono disponibili per tutti i progetti successivi.
Condizioni limite e cavità
Con il cuboide racchiuso, le aree per le condizioni al contorno vengono riconosciute e assegnate in modo semplice ed efficiente.
Infine, le aree non definite della geometria 3D vengono riconosciute automaticamente come cavità e assegnate con la funzione “Riempi il resto con aria”.
Valutazione
Conformi agli standard, automatizzati, intuitivi e liberamente configurabili: gli strumenti di valutazione e di reportistica di WINISO® 3D vi forniscono un supporto mirato per la generazione e la presentazione dei risultati di calcolo.
Temperatures
Nella visualizzazione dei risultati
le temperature sono rappresentate in falsi colori
sia sulle superfici del componente che sui piani sezionali che attraversano il componente.
Isotherms
Le linee isoterme possono essere visualizzate nel display dei risultati per visualizzare la progressione delle temperature critiche nella costruzione. Per impostazione predefinita, vengono visualizzate le isoterme 13°C (rischio di muffa), 10°C (rischio di condensazione) e 0°C (gelo). La visualizzazione delle isoterme è liberamente configurabile.
Ponti termici
Attraverso la valutazione della conduttanza termica tridimensionale L3D e semplici calcoli di varianti, è possibile quantificare i ponti termici puntuali χ.
Presente
I modelli di rapporto “Standard” e “Expert” possono essere utilizzati per creare stampe e PDF con le rappresentazioni e i valori caratteristici pertinenti. I report in formato Word possono essere ulteriormente personalizzati e integrati.
Spiegazione dei termini

Tridimensionale

Valore U

Rischio di muffa

Condensazione

Temperature

fattore fRsi

Isotherme

Flussi di calore

Valore Psi, Chi
